Nel settore tessile, c’è un know-how che consente all’Italia di essere tra i migliori produttori al mondo, non solo per l’abbigliamento ma anche per i tessuti tecnici, in particolare i nuovi materiali polimerici.
Le fibre polimeriche rappresentano oggi circa il 70% del mercato e le applicazioni sono:
- strutture per automotive, aerospaziale, navale, ferroviario e militare;
- parti strutturali con alta resistenza e peso ridotto;
- indumenti di protezione per attività sportive, lavoratori industriali e militari;
- postetica per arti o organi artificiali;
- automazione domestica avanzata.
Tutto questo combinato con l’ultimo sviluppo web: IoT (Internet of Things).
Gli “oggetti intelligenti” sono il futuro dell’integrazione uomo-macchina e il processo di produzione tessile può utilizzare l’IoT per tutte le applicazioni rese disponibili da nuovi polimeri.
I tessuti tessili si stanno evolvendo e molto probabilmente la ricerca è la soluzione migliore per trovare un collegamento tra estetica e funzionalità.
Il Master in Fiber Design e Textile Processes è stato creato perché è necessario esplorare i nuovi materiali che oggi descrivono l’innovazione del settore 4.0, fondato e lanciato da due centri di eccellenza: Città Studi Biella con la sua tradizione di competenze tecniche e il Politecnico di Milano.
L’obiettivo è offrire un programma educativo unico fornendo conoscenze e competenze di qualità per la progettazione di fibre innovative e nuovi materiali tra cui Internet of Things (IoT) e sostenibilità ambientale, grazie alle aziende locali coinvolte in tutto il programma accademico e al loro generoso sostegno.
Destinatari
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Disegno Industriale, Ingegneria, in discipline economiche (Economia) o discipline scientifiche (Chimica, Informatica, Fisica).. La Commissione si riserva di ammettere
candidati in possesso dei suddetti titoli in discipline diverse da quelle sopra elencate, qualora il Master venisse ritenuto un valido completamento della formazione del candidato o delle competenze ed esperienze professionali da questi dimostrate. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
La selezione sarà a cura della Commissione. Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sbocchi occupazionali
Al termine del percorso didattico, lo studente avrà appreso come la tecnologia del processo tessile permetta di costruire oggetti o tessuti high tech che possono essere integrati con lo IoT. Acquisirà la capacità di progettare non solo il prodotto da un punto di vista di funzionalità ed estetica, ma anche dal punto di vista della produzione, della supply chain globale e della funzionalità rispetto alle esigenze del mercato.