Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre è attivata la nuova edizione del Master di I livello in Professioni e Linguaggi Cinema, Video, Televisione diretto dal Prof. Vito Zagarrio.
Il Master porta avanti l’attività già iniziata nel 2009-2010 con la stessa denominazione, e prosegue l’esperienza di quello denominato “Professioni e Formati della Televisione e della Radio Contemporanee”, svoltosi già per tre edizioni.
Obiettivi
Il Master in Professioni e linguaggi cinema, video, televisione si propone di focalizzarsi sulla parte più prettamente legata alla produzione di linguaggi per il cinema, la televisione e il video, puntando sulla pratica dei mestieri legati all’universo audiovisivo (regia, montaggio, sceneggiatura, organizzazione etc.).
Il Master intende formare e dare coscienza professionale ai giovani che intendono entrare nel mondo della produzione cine e tv, ma anche ad operatori già inseriti nel settore; di accrescere la loro capacità di orientarsi e confrontarsi in modo adeguato con le attuali logiche e routine produttive interne e specifiche al mezzo; di offrire le basi teoriche e pratiche utili per capire, gestire e prevedere i tratti evolutivi della professione nella convergenza multimediale.
Il Master è progettato per rispondere al divario tra le domande di lavoro qualificato del settore radiotelevisivo e l’offerta di giovani neolaureati, nonché delle esigenze di aggiornamento professionale di coloro che già a vario titolo lavorano nel settore comunicativo o in ambiti affini, avvalendosi di rapporti ormai consolidati con aziende e istituzioni del settore, che collaborano in varia forma al Master e particolarmente allo stage che rappresenta parte integrante del percorso formativo.
Destinatari
Il Master è rivolto in via preferenziale a laureati in Lettere e Filosofia, Dams, Lingue, Storia, Scienze della Comunicazione, Scienza della Formazione, Sociologia, Architettura, Ecomomia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze motorie.
Contenuti
Il master si svolge in presenza. Le attività didattiche del Master avranno inizio a febbraio e termineranno entro dicembre.
Il piano didattico del Master prevede le seguenti Attività Formative.
a1) Insegnamenti:
- Grammatica del film, del video e della televisione
- Regia
- Montaggio
- Fotografia
- Produzione
- Sceneggiatura
- Documentario
a2) Seminari di studio e di ricerca:
- Legislazione Cinematografica
- Uso delle attrezzature tecniche (telecamere HD, Avid, Final Cut)
- Laboratorio di recitazione
a3) Stage di sperimentazione operativa:
- Produzioni cinematografiche e televisive, festival. Centro Sperimentale di Cinematografia, Accademia Cinema e Televisione
a4) Altre Attività Formative integrative:
- Roma 3 FilmFestival
- Convegno “Cinema & Rete”
- Festival Costaiblea”
- Lettura sceneggiature e sviluppo progetti
b) Prova finale, che consiste nella realizzazione di un prodotto audiovisivo individuale o di gruppo (documentario, short di fiction, prodotto videoartistico).
Note
Durata Il Master attribuisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti convenzionalmente a 1.500 ore di attività di apprendimento. In caso di iscrizione ad una Laurea Specialistica, il Master attribuisce sino a 30 CFU (come si può vedere da apposito annuncio sul sito del DAMS). Costo La tassa d’iscrizione all’intero Corso di Master è stabilita in Euro 3.500. All’importo della prima rata sono aggiunti la tassa Diploma di € 25,00 ed il pagamento in modo virtuale dell’imposta di bollo secondo il valore vigente. Gli studenti con percentuale di invalidità uguale o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento delle tasse del master e sono tenuti esclusivamente al pagamento dell’imposta di bollo e della tassa di diploma. A tal fine dovranno allegare alla domanda di immatricolazione un certificato di invalidità rilasciato dalla struttura sanitaria competente indicante la percentuale riconosciuta.