Il Master in Ingegneria della Moto da Competizione si posiziona come riferimento formativo di conoscenze nel settore bike motorsport a livello internazionale.
Il Master, unico in Italia, ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche di progettazione e di sviluppo della moto da competizione, approfondendo argomenti in area motoristica, veicolistica ed elettronica.
Destinatari
Il Master in Ingegneria della Moto da competizione è un percorso di formazione di alto livello pensato per:
- Laureati in ingegneria meccanica;
- Laureati in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni.
Contenuti
- Introduzione al mondo “race bike motorsport”;
- Dinamica del veicolo;
- Acquisizione dati e gestione elettronica;
- Motore e trasmissione;
- Corso CAD 3D E 2D
- Progettazione CAD di componenti motore;
- Progettazione CAD di componenti telaio;
- Calcolo strutturale componenti motore;
- Materiale e trattamenti termici nel “bike motorsport”
- Calcolo strutturale di componenti telaio;
- Aerodinamica – CFD;
- Gestione logistica e organizzativa di un team;
- Completamento del master.
Caratteristiche distintive del Master sono:
- Insegnamento software di progettazione CAD per le componenti del motore e del telaio, e simulazioni.
- Software acquisizione ed elaborazione dati pista 2D.
- Esercitazioni pratiche su dati pista.
- Visite ad aziende operanti nel team racing.
- Testimonianze e incontri con esperti che lavorano a stretto contatto con il settore racing.
Note
Durata Il Master si svolge nell'arco di 6 mesi, da ottobre ad aprile, e si articola in 12 moduli per una durata complessiva di 260 ore d'aula più visite aziendali. Stage Al termine del master, per gli allievi non occupati professionalmente, è previsto un periodo di stage di 3 mesi presso:
- Aziende
- Racing Team